Accedi | Seguici su

"Apparizioni di Gesù e dell ‘Immacolata Concezione
in Giampilieri Marina (Messina)" » approfondisci

Sciarrone Tindaro
Sofferente di dolori atroci, si ricovera all'ospedale Piemonte di Me Il Servizio di Diagnostica per Immagini, Sezione TC, col N. 4484, il ~ 21/11/1989 dà il seguente referto:
"L3/ L4: non significative alterazioni osteo-discali dimostrabili con
L4/ L5: voluminosa protrusione distale postero laterale destra, riferibile ad ernia che comprime il sacco durale e l'origine della radice LS di c Artrosi interapofisaria bilaterale.
L5/SI: degenerazione distale espressa da fenomeno del vacuum intradiscale ed osteofitosi margino somatica.
Presenza di ernia distale posteriore mediana calcifica che protrude canale spinale, senza causare significativa compressione delle strutture nervose.
"Artrosi interapofisaria bilaterale".
Con questo referto lo Sciarrone viene ricoverato nella Div. Neurochirurgia 2 del Policlinico Universitario di Messina dal giorno 1/10/1990
3 dello stesso mese, perché "affetto di ernia del disco L4, L5, S 1".
La straordinaria conclusione di tutta la vicenda è racchiusa in queste poche parole:
"In considerazione della scomparsa della sintomatologia, d'accordo, con il paziente, si soprassiede all'eventuale intervento chirurgico"
Quello che la schematica lettura dell'ufficio medico non ci dice, lo spiega la semplicità del racconto della moglie dello Sciarrone: "Ai primi di novembre del 1989, mi sono recata a casa Micali, per vedere il quadro c piangente; la signora Micali mi diede un pezzo di cotone imbevuto d me; (ricordiamo che le lacrimazioni erano cominciate da pochi giorni, il 21 ottobre precedente); arrivata a casa lo passai nella schiena di mio mar .soffriva di ernia del disco. Poi nel mese di febbraio l'ho fatto controllare dal Prof. Cambria, il quale riscontrava che il paziente aveva bisogno di essere operato immediatamente. Poco tempo dopo gli passai di nuovo il cotone, e mio marito migliorò e non ebbe più dolore (...) i medici videro che non aveva più niente, quindi non aveva più bisogno di operazione. E tuttora mio marito sta molto bene, senza più nessun disturbo".
Questa testimonianza è posteriore al 16 dicembre 1990 a firma di
Rita Gisello Sciarrone

 

Prenota il tuo pellegrinaggio

Contattaci per prenotare la visita a Giampilieri

Acquista il nostro libro

Nostra Signora di Giampilieri. Appelli Urgenti: Ordinati secondo l'anno Liturgico

Archivio messaggi

Newsletter

Confermo la lettura e accetto i Termini.  *